Scritto da Fabio Morreale
|
Giovedì 13 Maggio 2010 09:03 |
 Siracusa. Continuano le azioni di difesa, valorizzazione e fruizione della zona costiera di S. Panagia. Questa volta le energie di Natura Sicula si sono concentrate verso la piccola chiesa rupestre. Domenica 9 maggio, grazie all'impegno di 40 volontari, è stato possibile riaprire la scala e il camminamento che conducono all'oratorio. Una vera e propria selva lo ostruiva da decenni, sottraendolo alla visita di studiosi, curiosi e turisti. Molti passanti, fruitori della pista ciclabile, si sono incuriositi e hanno partecipato sia ai lavori di pulizia che alla visita guidata. Il pesante e complesso lavoro di decespugliamento è stato eseguito qualche giorno prima dai soci Salvatore Tringale e Carmelo Gallia. Assieme ai volontari dell'associazione, hanno partecipato al taglio del nastro alcuni alunni della Scuola Costanzo di viale S. Panagia e i docenti Stefano Mirabella e Mariella Pennisi dell'Istituto IPSIA, più volte impegnati a far conoscere e apprezzare il sito ai propri alunni.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Giuseppe Cultrera
|
Giovedì 27 Maggio 2010 19:00 |
 La sezione di Buccheri dell’Associazione Natura Sicula (quale organizzatrice del “Mercatino degli Iblei”, che si svolge ogni ultima domenica del mese con il patrocinio del Comune di Buccheri Assessorato al Territorio), è stata invitata a far esporre i soci del mercatino stesso il 22 e 23 maggio a Ragusa alla seconda festa regionale dei Gruppi Acquisto Solidale, in una cornice d’eccezione, il Castello di Donnafugata. E’ stata una grossa occasione per far conoscere i prodotti caratteristici dei produttori di Buccheri e zone limitrofe ai numerosi visitatori provenienti da tutta la Sicilia, aprendo così una serie di nuovi contatti per forniture all’interno della nostra regione.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Fabio Morreale
|
Lunedì 24 Maggio 2010 21:44 |
 Siracusa. Con l'arrivo della stagione balneare aumentano le attrazioni turistiche grazie all'impegno dell'amministrazione comunale che nulla lascia al caso e che, in termini di offerta, è costantemente impegnata a fornire il massimo. Dopo 12 anni di continuità amministrativa un nuovo percorso di alta valenza culturale e paesaggistica è stato approntato dagli assessorati ai Lavori Pubblici e all'Ambiente. Trattasi de "Il Sentiero delle Fogne", compreso da contrada Targia a Punta Castelluccio (Plemmirio). Il sentiero è costiero, si estende per circa 15 chilometri. La prima metà si può percorrere a piedi, l'altra con un mezzo. Essendo un percorso costiero, non esistono dislivelli di rilievo. Il tratto a piedi è molto facile, particolarmente proponibile anche a chi non è abituato a scarpinare. Unico fattore limitante è la resistenza del turista al lezzo nauseabondo che gli scarichi fognari richiedono.
Cominciando da Targia, si imbocchi la pista pedociclabile e, dopo un chilometro, ci si affacci lato mare per ammirare una cascata di fogna con pontile Isab alle spalle e numerose petroliere attorno. Il paesaggio è dei più originali; non esiste altra parte d'Europa con le stesse caratteristiche: fogna, petroliere, pontile e tante, tante raffinerie.
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Andrea Buccheri & Fabio Fazzina
|
Lunedì 24 Maggio 2010 21:38 |
Cari soci, desidero invitarvi alla lettura del comunicato stampa scritto e diffuso il 6 maggio scorso dai Consiglieri della Circoscrizione Tiche Buccheri e Fazzina in merito alle condizioni di aiuole e rotonde a Largo Caduti del Terrorismo, alla Pizzuta di Siracusa. Condividiamo questa battaglia di civiltà per la quale abbiamo fornito la nostra consulenza sugli aspetti agronomici, quelli tanto "sconosciuti" all'assessore comunale all'ambiente Alessandro Spadaro ma per la conoscenza dei quali (e non solo) viene profumatamente pagato. Fabio Morreale
|
Leggi tutto...
|
Sabato 22 Maggio 2010 19:53 |
 La Guardia Costiera Ausiliaria, associazione onlus di Augusta, promuove per sabato 22 e domenica 23 maggio, due importanti iniziative di sensibilizzazione in vista dell'imminente stagione balneare: nella mattinata di sabato si svolgerà la giornata ecologica per la pulizia della scogliera e dei fondali di Capo S. Croce, uno dei tratti di costa più suggestivi e maggiormente frequentati, il giorno successivo verranno liberati 5 esemplari di tartaruga della specie Caretta caretta, curate presso il Centro di recupero del Fondo Siciliano per la Natura di Comiso. La specie, com'è noto, è messa notevolmente a rischio dalle numerose catture accidentali che avvengono nei palangari derivanti per la pesca del pesce spada. La sezione Natura Sicula di Augusta aderisce con piacere all'iniziativa che dimostra, ancora una volta, l'mportanza e la vitalità del fenomeno associativo nel territorio di Augusta. |
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 Succ. > Fine >>
|
Pagina 64 di 68 |